Questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terze parti assimilabili a cookie tecnici. Proseguendo la navigazione accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni consulta la nostra "Cookies policy".

Rivista

Mediterranea, (IV, 2007)

Religioni in contatto nel Mediterraneo antico.
Modalità di diffusione e processi di interferenza
,
Atti del 3 colloquio su «Le religioni orientali nel mondo greco e romano»,
Loveno di Menaggio (Como), 26-28 maggio 2006,
a cura di Corinne Bonnet, Sergio Ribichini, Dirk Steuernagel, 2008, pp. 376,

Sono qui raccolti i testi proposti e discussi in occasione dell'incontro di studio svoltosi a Loveno di Menaggio (Como) nei giorni 26-28 maggio 2006, incontro che ha rappresentato il terzo e ultimo atelier de coopération scientifique France-Allemagne-Italie all'interno di una iniziativa scientifica dedicata ai culti orientali nell'impero romano. Quest'ultimo atelier è stato rivolto in tre direzioni principali: la prima ha affrontato la problematica dei percorsi e della propagazione dei culti orientali. L'obiettivo è stato quello di interrogarsi sui vettori e sulle tappe della diffusione dei culti, dei simboli e dei testi religiosi: si è voluto, in questo modo, riesaminare una dinamica religiosa nelle sue modalità e nei suoi effetti, verificando l'idoneità del modello diffusionista impostosi nella storiografia del XX secolo come tratto distintivo delle 'religioni orientali'. Il secondo obiettivo è stato quello di ricomporre i cosidetti culti orientali nel pluralismo che definisce il passaggio religioso imperiale a partire dalla seconda metà del II secolo d.C. Le domande cui si è cercato di rispondere, in questa sezione dei lavori, riguardano le modalità di coabitazione e / o interazione tra i differenti raggruppamenti religiosi, il loro sistema di percepirsi l'un l'altro, le trasformazioni che è possibile cogliere in un contesto così pluralistico, le rivalità ed i contrasti. Connessa alla seconda linea tematica, la terza sezione ha focalizzato l'attenzione sui processi di contatto fra le diverse religiones, affrontando una serie di problemi quali le assimilazioni dei vari culti, il rapporto fra identità nazionale/culturale e identità religiosa, i fenomeni dei molteplici sincretismi, la conversione e il confronto diretto tra le religioni 'diffuse', vissute e talora, dallo stesso individuo, anche convissute.

Sommario

  • Ribichini, Religioni in contatto. Introduzione.
  • Elenco delle abbreviazioni.

Parte prima.
Percorsi e diffusione:

  • Rüpke, Medien und Verbreitungswege von Religion im Römischen Reich. Thematische Einführung;
  • Sanzi, La trasmissione dei sistemi religiosi complessi nel secondo ellenismo. Qualche esemplificazione dall’XI libro de Le Metamorfosi di Apuleio;
  • Bricault, Fonder un lieu de culte;
  • Gasparini, Santuari isiaci in Italia: criteri e contesti di diffusione;
  • -K. Rieger, Lokale Tradition versus überregionale Einheit: der Kult der Magna Mater;
  • Steuernagel, Hafenstädte - Knotenpunkte religiöser Mobilität ?

Parte seconda.
«culti orientali», paganesimo, giudaismo, cristianesimo:

  • Belayche, E. Rebillard, «Cultes orientaux» et pluralisme religieux. Introduction thématique;
  • Tagliaferro, A proposito della Self-Presentation dell’ebraismo: presenze e assenze nel Contra Apionem;
  • Renaut, Les initiés aux mystères de Mithra étaient-ils marqués au front? Pour une relecture de Tertullien, De praescr. 40, 4;
  • van den Kerchove, La voie d’Hermès, la question des sacrifices et les «cultes orientaux»; M. Zago, L’emploi des noms divins dans la Kosmopoiia (PGM XIII);
  • Macris, Les «hommes divins» et leurs dieux: le cas des cultes «orientaux».

Parte terza.
Interferenze e interazioni, integrazione e rifiuto, conversione e proselitismo:

  • Auffarth, S. Ribichini, Pluralität, Pluralismus und Exklusivität. Thematische Einführung;
  • -F. Baslez, Du culte de Cybèle au christianisme phrygien: approches d’une identité religieuse régionale;
  • -Y. Perrin, De quelques homologies entre ralliements confessionnels en régime chrétien et adhésions au christianisme dans l’Antiquité tardive;
  • Tanaseanu Döbler, Befreiung aus der Finsternis: Kaiser Julian und die orientalischen Kulte;
  • Löhr, Konversion und Konversionserzählung. Beobachtungen zur konstruktion des Religionswechsels in der Spätantike am Beispiel Augustins;
  • Clausi, Gli spazi del confronto: ascetismo cristiano e «religioni orientali» in Ambrogio e Gerolamo;

C. Auffarth, Religio migrans: die «Orientalischen Religionen» im Kontext antiker Religion. Ein Theoretisches Modell.