Il Santuario di Monte Li Santi - Le Rote a Narce.
Scavi 1985-1996.
Parte II. Catalogo,
a cura di Maria Anna De Lucia Brolli,
2016, pp. 672.
«MEDITERRANEA» · SUPPLEMENTI
Diretta da Filippo Delpino
CIVILTÀ ARCAICA DEI SABINI NELLA VALLE DEL TEVERE, 7
Nuova Serie Diretta da Paola Santoro
Il secondo volume dedicato al Santuario di Monte Li Santi - Le Rote a Narce presenta il catalogo del materiale ritrovato nel corso delle varie campagne di scavo condotte fra il 1985 e il 1996. I materiali sono divisi in diciassette categorie tipologiche precedute tutte da una introduzione contenente indicazioni sulla tecnica di lavorazione, sulla tipologia e sulla cronologia. Statue fittili, talvolta di dimensioni superiori al vero, busti e teste isolati, bambini in fasce, statuette di figure umane e di animali, ex voto anatomici denotano la presenza di numerose botteghe locali ed una produzione seriale destinata probabilmente a soddisfare le necessità della committenza non solo del santuario di Narce ma anche di contesti votivi allogeni. La ceramica, divisa e studiata in riferimento alla classe (bucchero, ceramica a figure rosse, ceramica a vernice nera, ecc.) e sulla base della forma, testimonia una presenza che va oltre l'arco di vita del santuario, dal periodo orientalizzante all'età medievale. A parte, gli oggetti in bronzo (statuette votive, utensili, oggetti di ornamento personale, frammenti di vasellame), in ferro e in piombo (chiavi, punte di lancia, coltelli, spiedi, chiodi, frammenti di vasellame). Infine il santuario ha restituito numerosi frammenti di materiali di copertura (tegole e coppi), di cui il catalogo propone un inquadramento generale, e pochi frammenti di terrecotte architettoniche, insufficienti purtroppo a chiarire il sistema decorativo degli edifici di culto.
Sommario:
Parte II. Catalogo.
- Criteri di classificazione (Maria Anna De Lucia Brolli);
- A. Statue (Claudia Carlucci, Maria Anna De Lucia Brolli):
- Frammenti di statue sedute;
- Statue femminili;
- Frammenti di statue femminili;
- Frammenti di statue maschili;
- Frammenti di statue di sesso non identificabile.
- B. Busti e teste (Maria Anna De Lucia Brolli):
- Busti;
- Teste femminili isolate;
- Teste maschili isolate;
- Teste giovanili (?);
- Frammenti di busti e teste isolate di tipo non identificabile;
- C. Rappresentazioni di bambini (Maria Gilda Benedettini):
- Bambini in fasce;
- Bambini accovacciati;
- Bambini stanti;
- Frammenti di rappresentazioni di bambini.
- D. Statuette (Maria Anna De Lucia Brolli);
- Figure maschili stanti;
- Figure maschili gradienti;
- Recumbenti;
- Figure femminili stanti;
- Figure femminili gradienti;
- Figure femminili sedute;
- Coppie;
- Figure giovanili;
- Testine isolate e staccate;
- Frammenti di statuette di incerta attribuzione.
- E. Clave votive (Maria Anna De Lucia Brolli).
- F. Statuette di animali (Maria Gilda Benedettini):
- Statuette di bovini;
- Statuette di cavalli;
- Statuette di suini;
- Statuette di canidi;
- Statuette di arieti (?).
- G. Ex-voto anatomici (Maria Gilda Benedettini):
- Maschere;
- Occhi isolati;
- Orecchie isolate;
- Arti superiori completi;
- Mani isolate;
- Dita isolate;
- Arti inferiori completi;
- Piedi isolati;
- Mammelle;
- Uteri;
- Organi genitali maschili;
- Elementi poliviscerali;
- Vesciche;
- Torsetti;
- Organi non identificabili.
- H. Frammenti modellati non inseribili nelle singole classi (Maria Anna De Lucia Brolli, Maria Gilda Benedettini):
- Frammenti di teste o maschere;
- Frammenti di arti superiori; Frammenti di arti inferiori;
- I. Pesi da telaio e fuseruole (Maria Gilda Benedettini):
- Pesi da telaio;
- J. Cippetti (Maria Gilda Benedettini).
- L. Oggetti di bronzo (Laura Ambrosini):
- Statuette;
- Coltello;
- Campanello;
- Aes rude;
- Vasellame;
- Lamine di rivestimento;
- Borchiette, chiodi e chiodini;
- Utensili;
- M. Oggetti di ferro (Laura Ambrosini):
- "Chiavi";
- Chiavi reali;
- Armi;
- Coltelli;
- Spiedi;
- Alari;
- Pinze da fuoco;
- Staffe;
- Grappe;
- Fascette di rivestimento;
- Cerniere;
- Perni;
- Ganci;
- Piccone;
- Chiodi;
- Frammenti di ferro non attribuibili a forme specifiche.
- N. Oggetti di piombo (Laura Ambrosini).
- O. Basi/basette e cippi lapidei (Laura Ambrosini, Barbara Belelli Marchesini):
- Altari e cippi-altari;
- Basi; Basette.
- P. Ceramica (Laura Ambrosini, Barbara Belelli Marchesini, Claudia Carlucci, Alessandra Costantini, Laura M. Michetti):
- Bucchero;
- Ceramica attica a figure rosse;
- Ceramica di importazione (?) a vernice nera;
- Ceramica a vernice rossa;
- Ceramica etrusca e falisca figurata e ceramica ad ornati neri;
- Ceramica etrusca e falisca figurata a figure rosse;
- Ceramica etrusca e falisca ad ornati neri e ad ornati vegetali (a decorazione non figurata);
- Ceramica a vernice nera sovradipinta;
- Frammenti di incerta classificazione;
- Ceramica a vernice nera;
- Ceramica argentata;
- Ceramica acroma e a fasce;
- Vasi potori a pareti sottili;
- Terra sigillata italica;
- Ceramica invetriata;
- Ceramica moderna;
- Ceramica d'impasto orientalizzante;
- Ceramica d'impasto chiaro sabbioso;
- Ceramica comune.
- Q. Alari, forni/fornelli (Maria Gilda Benedettini, Claudia Carlucci):
- "Alari" votivi;
- Alari funzionali;
- Forni e fornelli.
- R. Rivestimenti (Barbara Belelli Marchesini, Maria Anna De Lucia Brolli):
- Tegole e coppi;
- Terrecotte architettoniche.
- S. Varia (Laura Ambrosini, Barbara Belelli Marchesini, Maria Gilda Benedettini, Maria Anna De Lucia Brolli).
- Figure e Tavole.
- Sommario generale.
- A. Statue (Claudia Carlucci, Maria Anna De Lucia Brolli):